Per informazioni sull’acquisto dei nostri vini, vistate
It’s good
DOLCETTO DI DIANO D'ALBA
Vitigno: Dolcetto.
Il vino che ne deriva, contrariamente a quanto può far supporre il nome, è tipicamente asciutto, di colore rosso rubino, di buon corpo, con sapore gradevolmente ammandorlato ed un piacevolissimo bouquet vinoso. Di esso ciò che stupisce è il suo essere naturalmente moderno, infatti l’equilibrio tra la struttura ed il profumo intenso e fruttato, si intuisce fin dal primo assaggio. Si abbina bene con tutte le portate, dagli antipasti ai secondi.
Gradazione alcolica minima: 12°
Temperatura di degustazione: 18/20 °C.
Denominazione di origine controllata e garantita
Periodo di vendemmia: metà Settembre.
NEBBIOLO D’ALBA.
Vitigno: Nebbiolo
Gradazione alcolica minima: 12,5°
Temperatura di degustazione: 18/20 °C; ossigenare in caraffa (meglio se in un decanter) qualche ora prima di servire.
Denominazione di origine controllata
Periodo di vendemmia: Ottobre
BARBERA D’ALBA
Vitigno: Barbera
Negli ultimi anni, grazie alle tecniche innovative in vigneto e in cantina ha saputo conquistare gli elogi di molti consumatori e appassionati.
Di colore rosso rubino da giovane, tende al rosso granato dopo l’affinamento.
Ha un sapore gradevolmente morbido, di corpo, con una bassa acidità; ma dopo l’affinamento, che varia a seconda delle annate, diventa pieno e armonico. A tavola si abbina con secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi piccanti.
Gradazione alcolica minima: 12°
Temperatura di degustazione: 18/20 °C; se invecchiato va stappato e ossigenato in caraffa qualche ora prima di servire.
Denominazione di origine controllata
Periodo di vendemmia: fine Settembre, inizio Ottobre
MonSer -VINO ROSSO
Vitigno: uve rosse locali
Tipicamente asciutto, ha una moderata acidità fissa, che gli conferisce rotondità e pienezza, con bouquet vinoso caratteristico. Di colore rosso rubino, ha un sapore vivace, morbido e di buon corpo, che ben si accosta con tutte le portate.
Gradazione alcolica minima: 11,5
Temperatura di degustazione: 18/20 °C.
Periodo di vendemmia:
metà Settembre
LANGHE ARNEIS
Vitigno: Arneis
Il vino che ne deriva è fruttato, dal colore giallo paglierino, con profumo delicato ed armonico.
Ha sapore secco, molto fine che si accompagna perfettamente con piatti a base di pesce, ma non disdegna l’accostamento ad antipasti e formaggi freschi; ottimo come aperitivo.
Gradazione alcolica minima: 12°
Temperatura di degustazione: servire fresco a 8/10 °C.
Denominazione di origine controllata
Periodo di vendemmia: inizio Settembre
MonSer – VINO BIANCO
Vitigno: uve bianche locali
Si presta bene come aperitivo, accompagna piatti a base di pesce e antipasti freddi.
Gradazione alcolica minima: 11,5°
Temperatura di degustazione: servire fresco a 8/10 °C.
Periodo di vendemmia: inizio Settembre
Vitigno: uve bianche, in prevalenza arneis
MOSCATO D’ASTI
Vitigno: Moscato Bianco
adattandosi molto bene a fine pasto in abbinamento ai dolci.
Da questo nobile e antichissimo vitigno si ottiene un vino dal colore giallo
dorato e il profumo fragrante.
Il sapore aromatico dolce, pieno armonioso leggermente frizzante,
lo rende ottimo con i dolci a pasta secca e ideale anche in infusione
con fragole e pesche.
Gradazione alcolica minima: 5,5°
Temperatura di degustazione: servire fresco a 8/10 °C.
Denominazione di origine controllata
Periodo di vendemmia: fine AGOSTO, inizio Settembre